Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Presentazione del corso

Il Corso di Laurea Magistrale in Management Engineering è un corso di 2 anni interamente tenuto in lingua inglese. La descrizione del programma e le informazioni pratiche sono disponibili nella guida dello studente, che è destinata agli studenti iscritti all'anno accademico 2023-24. Gli studenti iscritti agli anni precedenti devono fare riferimento alle corrispondenti guide per gli studenti disponibili sul sito web della Scuola www.ingegneria.unifi.it. La domanda di ammissione può essere presentata secondo la procedura descritta nel sito web della Laurea Magistrale.

Gli studenti stranieri che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Management Engineering devono essere consapevoli che:

  • L'iscrizione richiede una laurea triennale in Ingegneria e un certificato di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2 rilasciato dal Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Firenze (https://www.cla.unifi.it/) o da un ente accreditato (https://piattaformaenticert.pubblica.istruzione.it/pocl-piattaforma-enti-cert-web/elenco-enti-accreditati).
  • Le attività didattiche, compresi i project work, si svolgeranno interamente in presenza e non sarà possibile sostenere corsi ed esami a distanza. Tuttavia, per alcune materie potranno essere adottate attività didattiche innovative svolte in modalità ibride, come la flipped classroom.

 

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Management Engineering forma figure professionali di elevato livello, dotate di padronanza dei metodi della modellistica statistica, analitica e numerica, e dei contenuti tecnico-scientifici, organizzativi ed economici tipici dell'Ingegneria Gestionale.

Il livello di approfondimento dei temi trattati durante il percorso formativo caratterizza il Laureato Magistrale per un'elevata preparazione tecnico-culturale nei diversi campi gestionali dell'ingegneria. Egli ha consapevolezza e capacità di assunzione di responsabilità per una molteplicità di ruoli e figure professionali, oggi estremamente ricercate da tutte le grandi e medie aziende, ma spesso valorizzato anche in realtà di dimensioni più ridotte nelle quali può assumere rapidamente ruoli apicali.

Le attività formative offerte nel corso di laurea magistrale sono state progettate per creare una figura professionale in grado di operare al centro del cambiamento e della trasformazione digitale dell'industria manifatturiera, per contribuire con le proprie competenze all'introduzione di nuove soluzioni e sistemi innovativi di produzione, a supporto dello sviluppo di nuovi modelli di business e della innovazione digitale.

L'ingegnere gestionale formato nell'Ateneo fiorentino ha una impostazione prevalentemente industriale ma può trovare collocazione anche in imprese di servizi.

Tutti i corsi obbligatori sono tenuti in inglese. L'uso dell'inglese da parte di docenti e studenti nelle attività didattiche

favorisce lo sviluppo di un lessico che consenta ai laureati magistrali di operare nel contesto dell'economia globale, come richiesto dalle aziende in cui tipicamente trovano impiego.

Il corso di studi è organizzato in due curricula. Il primo, denominato "Smart Industry", si basa interamente sui corsi erogati presso l'Università di Firenze. Il secondo, denominato "International", si basa su un accordo di mobilità strutturata internazionale siglato con la HSLU di Lucerna e prevede almeno un semestre di studio all'estero (il primo semestre del secondo anno) e il rilascio di una doppia laurea in ingegneria, quella italiana e quella svizzera.

L'accesso al curriculum internazionale richiede la partecipazione a un apposito bando.

I due curricula si sovrappongono il primo anno.

Per entrambi i curricula, i corsi obbligatori sono quasi tutti nelle aree della gestione delle operations, dell'impiantistica industriale, della progettazione e gestione dei processi produttivi e dei sistemi di produzione, dell'automazione, nonché dell'economia e dell'organizzazione aziendale, dell'innovazione e del project management. Nel primo anno, inoltre, le conoscenze di base vengono rafforzate con l'approfondimento della ricerca operativa e della statistica per gli esperimenti e le previsioni.

Il secondo anno differenzia i due curricula.

Nel curriculum Smart Industry, oltre ad alcuni corsi nelle aree sopra citate, comprende un'attività di stage/tirocinio e la stesura di una tesi. La tesi deve essere basata su un progetto industriale e/o su un'attività di ricerca e deve avere caratteristiche di originalità.

Nel curriculum internazionale, invece, il secondo anno prevede corsi da selezionare dall'offerta formativa della HSLU di Lucerna, un progetto di specializzazione e un'attività di tesi in co-tutela con un docente per ciascuna delle due università. Le attività didattiche sono programmate in modalità blended fino a un massimo di 1/3 degli ECTS e possono prevedere metodi di insegnamento innovativi come la "flipped classroom".

Profili professionali

Il Corso di Studi forma le seguenti figure professionali e ruoli aziendali, anche in funzione del percorso scelto dallo studente: 

RM1: Progettista e gestore di sistemi di produzione tradizionali e avanzati (anche in ottica di Industria 4.0)

Si intende il ruolo aziendale deputato, in fase progettuale, alle scelte tecniche ed economiche relative all’allestimento della capacità produttiva (risorse infrastrutturali ed immateriali) scegliendo tecnologie, livello di automazione, intensità di capitale, modello di gestione, fonti di approvvigionamento dell’energia anche di tipo rinnovabile, impatti ambientali di processo e di prodotto integrando i vari fattori con metodologie di system engineering in una prospettiva di ciclo di vita del sistema. Nella fase di produzione è in grado di gestire in modo efficiente ed ottimale i fattori della produzione e, laddove necessario, di reingegnerizzare l’infrastruttura tecnica e la sua organizzazione.

RM2: Innovation Manager 

Ha il compito di supportare - operando in diretta collaborazione con imprenditori, General Manager, Country Manager, l’identificazione di nuove opportunità di business (oceano blu), spesso a partire da approcci innovativi di indagine ed ideazione di nuove soluzioni (design thinking, user-centric design, lean canvas, business model canvas).

RM3: Service Manager

Ha il compito di ideare, progettare, ingegnerizzare e/o razionalizzare servizi, operando: in aziende di servizio tradizionali (banche, assicurazioni, aziende sanitarie, pubbliche amministrazioni, studi professionali, ecc.), in aziende manifatturiere che offrono servizi per supportare i propri prodotti nel ciclo di vita, oppure in aziende che offrono soluzioni integrate prodotto-servizio (Product Service System).

RM4: Project Manager

Si intende la ben nota figura preposta alla gestione di un’attività di realizzazione non ripetitiva di un bene materiale o immateriale,  con orizzonte temporale finito, numerose attività legate da vincoli di precedenza e risorse, con particolare attenzione alla pianificazione e controllo dei tempi, dei costi e della qualità, e del rischio connesso ad essi, in una molteplicità di scopi e contesti. Tale figura potrà essere oggetto di specifica qualificazione professionale, in quanto gli allievi saranno preparati a sostenere anche gli esami iniziali per il rilascio di attestati professionali (es. IPMA®, PMP® del PMI®).

RM5: Operations and Supply Chain Manager

Figura deputata alla analisi, pianificazione, programmazione, controllo della produzione e della catena della fornitura, anche nell’ottica della sua ridefinizione secondo i paradigmi di lean e agile production. Gestisce problematiche di ottimizzazione in presenza di fattori antagonisti (trade-off). Razionalizza e semplifica la produzione individuando gli sprechi e riconoscendone le cause originarie, anche remote. Integra al meglio le esigenze produttive con quelle manutentive, di sicurezza, di qualità, di efficienza energetica ed impatto ambientale. Implementa meccanismi di coordinamento e integrazione tra i vari attori che operano a vari livelli delle catena di fornitura. Ha il compito di definire le politiche e le strutture distributive di supporto al business aziendale.

RM6: Ingegnere dell’Affidabilità, della Manutenzione e della Sicurezza

È una figura professionale che possiede abilità specifiche nell’ambito della misura, valutazione, gestione e miglioramento delle prestazioni RAMS (Reliability, Availability, Maintainability and Safety) di componenti, sistemi, processi e impianti. Conosce le metodologie di diagnosi finalizzate all’ottimizzazione delle attività di manutenzione; gestisce le politiche manutentive minimizzando il costo atteso, gestisce in maniera ottimizzata il magazzino delle parti di ricambio, è in grado di effettuare valutazioni di rischio e sicurezza funzionale ed individuare le soluzioni per la prevenzione e la minimizzazione di impatto.

Presentazione del piano di studi

Lo studente è tenuto a presentare, come previsto dal Manifesto degli Studi, un piano di studio comprensivo delle attività formative obbligatorie, di quelle opzionali e a scelta libera che intende svolgere in conformità al Regolamento Didattico. Il piano è sottoposto per l’approvazione alla struttura didattica stessa nei termini previsti dalla Guida dello studente.

Il Piano sarà considerato approvato senza ulteriori adempimenti a carico dello studente se le modifiche proposte si riferiscono all’inserimento di insegnamenti compresi fra quelli proposti dal Corso di Laurea magistrale nella Guida dello studente.

Nel caso in cui le modifiche inserite si riferiscano ad insegnamenti non compresi fra quelli proposti corso di studi, il Piano sarà soggetto all’approvazione del Consiglio del CdS. Il piano di studio ha validità a partire dalla sua approvazione da parte della struttura didattica competente e rimane valido fino all’approvazione di un nuovo Piano.

Per gli studenti inseriti nel percorso Internazionale il piano di studi dovrà seguire le regole di selezione degli insegnamenti pubblicate con il bando.

Tirocinio e prova finale di laurea

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i crediti nelle restanti attività formative previste dal Regolamento Didattico del Corso.

Smart Industry Curriculum

Nel percorso Smart Industry la prova finale, unitamente all’attività di tirocinio ha un valore di 24 crediti corrispondente ad un impegno di circa 6 mesi a tempo pieno. In genere la prova può riguardare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, un’attività di progettazione o ristrutturazione di sistemi produttivi, di reingegnerizzazione o ottimizzazione di processi anche mediante l’implementazione di sistemi informativi, utilizzando strumenti di analisi e modellizzazione evoluti, di innovazione di processo o di business.

La prova finale si conclude con un elaborato il cui obiettivo è quello di verificare la padronanza dell’argomento trattato, la capacità di operare dello studente nonché la sua capacità di comunicazione. L’attività condotta, relazionata nella tesi di laurea, avviene sotto la guida di due docenti universitari; qualora tale attività sia condotta esternamente, presso aziende e/o Enti (tirocinio esterno), ai relatori universitari si affianca, di norma, un esperto aziendale che svolge le funzioni di tutore. Il laureando applica metodologie avanzate, collegate ad attività di ricerca/innovazione tecnologica o organizzativa, raggiungendo nello specifico settore di approfondimento competenze complete ed autonomia di giudizio, sotto la guida ed in dialettica con i relatori della tesi.

La tesi dovrà di norma essere redatta e discussa in lingua inglese.

International Curriculum

Nel percorso Internazionale la prova finale consiste in una tesi valutata 30 CFU, redatta in lingua inglese e svolta sotto la supervisione congiunta di due docenti afferenti ai due atenei convenzionati. La tesi potrà essere svolta in collaborazione con una azienda su tematiche applicative di suo interesse e verrà discussa presso uno dei due atenei coinvolti da una commissione congiunta L’elaborato di tesi dovrà avere in ogni caso caratteristiche di originalità.

La tesi dovrà essere redatta e discussa in lingua inglese.

 
ultimo aggiornamento: 27-Feb-2024
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Ingegneria Home Page

Inizio pagina